Newsletter

Contatti
-
Centro Fiera S.p.A.
Via Brescia, 129 25018 Montichiari (BS)
Tel. 030 961148
info@centrofiera.it -
Vision Up
Tel. 0594924794
info@visionup.net
www.visionup.net
design for life
Spider, o Cabriolet, che dir si voglia. Auto che sono passione, stile di vita, una filosofia che rende il viaggio e il desiderio di muoversi un’emozione.
Chi visita la mostra mercato sa cosa aspettarsi…
Il mondo delle auto senza capote!
ore 10.30
Inaugurazione taglio del nastro
…………………………………………………….
ore 10.30
Presentazione dell’Annuario “Brixianamente”
a cura di HRC – Historic Racing Club Fascia D’Oro
Interviene Emanuele Prignacca, presidente Historic Racing Club Fascia D’Oro
…………………………………………………….
ore 11.30
Il Sindaco di Montichiari Marco Togni incontra Monica Zanetti e Gabriele Pagliarini, meccanici… nell’epoca d’oro della Ferrari.
Interviene Renè Arnaux
…………………………………………………….
Giorgio Nada Editore presenta due volumi di Mario Donnini, vice direttore di Autosprint insieme a Bruno Giacomelli
ore 14.30
24 ORE DI LE MANS 100 anni di una corsa leggendaria
ore 15.30
FORMULA 1 Storie di piccoli e grandi eroi – Gli uomini del Paddock, Vol. III
…………………………………………………….
ore 16.30
Incontro: La London to Brighton veteran car run: le vetture ancêtres ieri e oggi con Fabrizio Rossi e Umberto Voltolin e Mostra a cura della Scuderia Tazio Nuvolari Mantova
…………………………………………………….
Durante la giornata verrà proiettato il cortometraggio “Correndo nel tempo”
ore 10.30
Giotto Bizzarrini, la storia dell’ingegnere
Anteprima nazionale
A cura dell’autore Daniele Buzzonetti
…………………………………………………….
ore 10.30
Incontro RISERVATO per registro Porsche Cayenne
…………………………………………………….
ore 11.30
Tazio Nuvolari, il pilota e l’uomo
con Attilio Facconi e Fabrizio Rossi
Moderatore Mauro Carrozza, presidente GardaMusei
…………………………………………………….
ore 14.30
L’inglese di Torino
Aneddoti sulla Triumph Spitfire a cura di Giancarlo Cavallini
…………………………………………………….
ore 15:30
Il mercato delle spider e cabriolet vent’anni dopo il grande boom
Intervengono:
Carlotta Mancini – The Market by Bonham’s
Andrea Nannetti – Rosso300
Luca Gazzaretti – Catawiki
Modera: Carlo Di Giusto – CDG Heritage
…………………………………………………….
Durante la giornata verrà proiettato il cortometraggio “Correndo nel tempo”
Sabato, alle ore 10.30, HRC Fascia d’Oro, club federato ASI con sede al Centro Fiera di Montichiari che divulga con passione nel nostro territorio la storia motoristica e non solo, curerà la presentazione dell’annuario “BRIXIANAMENTE“. Un libro veramente unico e affascinante, il primo tassello di quel grande puzzle dove il futuro passa dalla conoscenza della storia del nostro territorio.
Sempre nella giornata di sabato, alle ore 11.30, è in programma l’attesissimo incontro in cui Marco Togni, sindaco di Montichiari, dialogherà con Monica Zanetti, Pietro Corradini e Gabriele Pagliarini, meccanici dell’epoca d’oro della Ferrari. L’ospite d’onore sarà René Arnoux, campione indimenticabile e grande protagonista di alcune delle gare più spettacolari della storia della Formula 1.
Nel pomeriggio di sabato, Giorgio Nada Editore presenta due volumi di Mario Donnini, vice direttore di Autosprint, con la partecipazione di Bruno Giacomelli: alle ore 14.30 si parlerà di “24 ORE DI LE MANS 100 anni di una corsa leggendaria“; a seguire, alle ore 15.30, sarà la volta di “FORMULA 1 Storie di piccoli e grandi eroi – Gli uomini del Paddock, Vol. III“.
Alle 16.30 è fissato l’incontro dal titolo “La London to Brighton veteran car run: le vetture ancêtres ieri e oggi”, con la partecipazione di Fabrizio Rossi e Umberto Voltolin e la mostra a cura della Scuderia Tazio Nuvolari Mantova.
La giornata di domenica si aprirà con un’anteprima nazionale. Alle ore 10.30, infatti, verrà presentato il volume “Giotto Bizzarrini, la storia dell’ingegnere“. La pubblicazione, ricca di foto storiche e “attuali”, relative ad auto perfettamente restaurate, racconta l’intera storia di Giotto Bizzarrini, con le testimonianze di chi ha lavorato con lui. Sarà presente l’autore Daniele Buzzonetti, con la partecipazione di Pietro Corradini di Edizione Artioli.
Sempre domenica, alle ore 11.30, è in programma “Tazio Nuvolari, il pilota e l’uomo”, un evento interamente dedicato al “Nivola”, protagonista indiscusso dell’automobilismo con una carriera che ha abbracciato un trentennio, dagli anni Ventri agli anni Cinquanta. Interverranno Attilio Facconi, storico dell’auto e profondo conoscitore del pilota mantovano, e Fabrizio Rossi, storico e presidente del Registro Internazionale OM. Modererà l’incontro Mauro Carrozza, presidente di Garda Musei.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, è fissato l’atteso incontro dal titolo “L’inglese di Torino”, presentazione con aneddoti sulla Triumph Spitfire a cura di Giancarlo Cavallini. Con una potenza del motore di 90 cavalli, un’accelerazione da 0 a 100 di 10 secondi e una velocità massima di oltre 170 km/h, la bianca Spitfire, esposta con il suo aspetto mite ed elegante disegnato da Giovanni Michelotti, è una sorta di dottor Jekyll che nasconde un’anima da Mr. Hyde.
Alle 15.30, invece, sarà la volta dell’incontro dal titolo “Il mercato delle spider e cabriolet vent’anni dopo il grande boom” con gli interventi di Carlotta Mancini (The Market by Bonham’s), Andrea Nannetti (Rosso300) e Luca Gazzaretti (Catawiki). Modera Carlo Di Giusto (CDG Heritage).
Moda, arte, design sono elementi che si abbinano in maniera naturale al concetto di auto scoperta. Proprio per questo a “Spider e Cabriolet” i designer di Creative Lab, scuola di fashion design con sede a Modena, presenteranno una collezione composta da venti outfit unici. In fiera, inoltre, verrà proposta una mostra collaterale di pitture fotografiche d’epoca ad acquarello a cura di Gennaro Graziano, artista che grazie a questa particolare tecnica, sa donare a scatti del primo Novecento una nuova vita, facendo emergere cromatismi delicati ed evocativi. Durante le giornate di fiera, infine, verrà proiettato “Correndo nel tempo. Storia delle corse automobilistiche dagli anni ’20… agli anni ‘50””, documentario dedicato all’epoca d’oro dell’industria automobilistica italiana.
A “Spider e Cabriolet” non mancherà il tradizionale appuntamento con i raduni. Domenica sono in programma il raduno di auto americane scoperte, con modelli che spazieranno dagli anni Sessanta ad oggi, e il raduno interamente dedicato alle BMW Z3, uno dei modelli più amati in assoluto dagli appassionati. Le auto saranno in mostra statica dalle ore 10.00 alle 16.00. Un’occasione unica per ammirare da vicino veicoli che sono entrati nel mito e hanno riempito i sogni di più generazioni.
Privacy Policy – Cookie Policy – COPYRIGHT 2022 © tmediadigital.com